POLITICA
'In Comunce': Ma quanto ci costa quel festival?
Il movimento 'in Comune'denuncia: troppi gli oltre 120.000 euro per soli quattro concerti

Fasano - Con una nota diffusa a mezzo stampa il Movimento "in Comune" attacca l'amministrazione Zaccaria sul costo del festival Costa dei Trulli. Questo il testo:
“Oltre 120.000 euro di finanziamento comunale per i quattro-concerti-quattro del festival “Costa dei Trulli” (e non stiamo parlando di De Gregori e Veloso, che rientrano in altro discorso), uno dei quali per giunta a pagamento, e con biglietti anche piuttosto costosi. Com'è possibile che Le Vibrazioni (17 giugno), Diodato (7 luglio), Ex Otago (17 agosto) e Gazzelle (25 agosto) siano costati tanto? Il dispendio economico davvero stupisce, soprattutto se messo a confronto con altre iniziative realizzate in passato dalla stessa amministrazione comunale, con molti più eventi e molti meno soldi pubblici. Appena due anni fa, ad esempio, con 70.000 euro, vennero organizzati dallo stesso Comune di Fasano oltre sessanta eventi per il “Selva in Festival”, e quasi tutti gratuiti, se si eccettuano cinque concerti i cui biglietti costavano fra 5 e 8 euro (sì, cinque e otto euro, non è un errore di stampa), con personaggi internazionali del calibro di Hindi Zahra o Kenny Garrett, che richiamarono pubblico da tutt'Italia presso villa Minareto. Per non dire, nella stessa rassegna, dei laboratori gratuiti per i bambini, degli spettacoli teatrali gratuiti, degli incontri culturali gratuiti, delle proiezioni di documentari gratuite, delle mostre gratuite, delle tante presentazioni di libri, ovviamente gratuite, e delle escursioni gratuite nel territorio, con guida turistica gratuita, alla scoperta delle bellezze storiche e paesaggistiche, in una sequela di manifestazioni che durarono da luglio a settembre. Nella spesa di 70.00 euro rientrarono pure il servizio quotidiano di comunicazione concernente media e social, la grafica, l'allestimento e l'affissione dei manifesti, la stampa e la distribuzione delle brochures. In quella circostanza, non ci furono conferenze-stampa di orgoglio, per una rassegna che, pure, con un progetto pensato, inclusivo e condiviso, organizzato col Teatro Pubblico Pugliese (che provvedeva fisicamente ai pagamenti, avendo fisicamente in mano il budget), aveva riportato l'attenzione su un territorio abbandonato a sé stesso e in cerca di un'identità nuova. Oggi, invece, il sindaco Francesco Zaccaria e il consigliere comunale Palmariggi si sono affrettati, nemmeno terminata la stagione estiva, a vantare con i media i risultati degli spettacoli musicali organizzati a Fasano. Ma si può essere orgogliosi di aver Fasano, 27 agosto 2019 speso più di 120.000 euro per finanziare, con i soldi dei cittadini fasanesi, appena quattro- concerti-quattro, per un festival che non recava nemmeno il nome di Fasano nella sua titolatura? Peraltro, uno di questi quattro concerti, quello delle Vibrazioni, è stato spacciato come evento della Festa Patronale, per la quale sono stati stanziati ulteriori 20.000 euro. Quindi, la band delle Vibrazioni è stata ingaggiata per la Festa Patronale o per il festival Costa dei Trulli? A che gioco giochiamo? In ogni caso, francamente ci sembra denaro speso male e in modo incoerente. Perché la prova provata di quanto di più si potesse fare, e con meno denaro, paradossalmente sta proprio in quanto realizzato dalla stessa amministrazione comunale in un recentissimo passato. Chiediamo allora a Zaccaria e compagnia bella: come mai, in appena due anni, i costi degli spettacoli sono lievitati così tanto? Da chi sono stati gestiti gli eventi, per avere simili prezzi? Cos'è cambiato? La cittadinanza attende una risposta, possibilmente seria”.
di Redazione
29/08/2019 alle 05:23:37
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela